Il desiderio di avere un ascensore in casa è sempre più diffuso e il mercato risponde bene ad ogni tipo di esigenza, sia per piccole case e condomini, sia per grandi edifici adibiti ad uffici o negozi e centri commerciali.
I prezzi dell'ascensore domestico interno ridotti del 50%, grazie ad offerte e incentivi fiscali
Per un edificio di 3/4 piani un ascensore costa in media dai 20.000 € ai 40.000 €. A pensarci bene, non sono costi eccessivi. Per una palazzina di 4 piani con 6 appartamenti si tratta di poco più di € 6.000 di costo per unità abitativa, per avere la comodità di salire al piano con l'ascensore. Ma i costi possono essere abbondantemente dimezzati direttamente in fattura, grazie agli incentivi previsti dal Governo sia con l'EcoBonus 110, sia per le detrazioni previste per l'abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici, a favore delle persone over 65 e con difficoltà di mobilità.
Per saperne di più sui costi di un ascensore, consigliamo il sito www.preventivoascensori.it con cui richiedere un preventivo personalizzato on-line dell'ascensore, senza alcun impegno, per qualsiasi tipo di impianto di sollevamento. È un sito interessante perché permette di richiedere un preventivo per l'ascensore per interni, per esterni in base alle dimensioni minime che deve avere, alle caratteristiche dell'edificio, alla zona di installazione, ai tempi di installazione, alla richiesta di persone da trasportare da un piano all'altro, in modo facile e veloce.
A partire dalle caratteristiche architettoniche dell'edificio, la scelta dell'ascensore si caratterizza per le esigenze che deve soddisfare. Infatti può essere un ascensore all'interno della casa, ad esempio in una villa a più piani. Oppure, per quei condomini senza vano scala o con piccolo vano, può essere opportuno installare l'ascensore esterno. Nel caso dei condomini, l'installazione dell'ascensore è spesso fonte di divergenze tra i proprietari degli appartamenti. Chi si trova ai piani inferiori potrebbe non sentire il bisogno di spendere le somme necessarie per l'ascensore. In realtà si tratta di un errore, perché l'installazione di un sistema di sopraelevazione valorizza le singole unità abitative dotate di ascensore, rispetto a quelle sprovviste, anche se si trovano ai primi piani dell'edificio.
Tuttavia, la soluzione per mettere tutti d'accordo potrebbe essere o l'installazione di un montacarichi per persone, che per i condomini di 4 piani ha un costo di acquisto e installazione nettamente inferiore a quello di un ascensore, oppure quella offerta dalla legge di Bilancio 2021 che prevedeva l'accesso al superbonus 110 anche per l'abbattimento delle barriere architettoniche per gli over 65 e le persone con difficoltà motorie. In questo modo l'installazione dell'impianto di elevazione può essere finanziata anche con la cessione del 110% del credito d'imposta.
Nel caso di piccole abitazioni, l'EcoBonus 110 non è l'unico modo per finanziare l'installazione di un miniascensore. Infatti, per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per facilitare l'accesso alle abitazioni dei disabili, sono previsti diversi incentivi economici per finanziare l'installazione di un impianto di sollevamento, a partire dalla riduzione del 50% del prezzo direttamente in fattura. Anche l'aspetto dei consumi è rilevante, perché possono variare a seconda dell'impianto che viene installato, come la piattaforma elevatrice, il mini ascensore o il mini ascensore.
Per chi possiede in casa un impianto di sollevamento vige anche l'obbligo di garantire la sicurezza a chi lo utilizza. Gli standard di sicurezza sono stabiliti dalle direttive comunitarie per la prevenzione e la sicurezza degli impianti di sollevamento. La norma prevede che gli ascensori vengano controllati ogni due anni per garantire sicurezza e affidabilità. Per queste attività di controllo e certificazione esistono organismi accreditati che offrono servizi di ispezione e formazione nel campo della certificazione di qualità. Anche per questo è sempre utile chiedere un preventivo prima di acquistare e installare il nuovo ascensore, così da poter prendere in considerazione le varie proposte e scegliere l'offerta migliore e più conveniente.